La missione del CIRN, il Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze, consiste nella promozione di una ricerca multidisciplinare di alto livello e la formazione nel campo delle neuroscienze, per scoprire I meccanismi di funzionamento e quelli patologici del sistema nervoso nelle diverse età.
I membri del CIRN conducono ricerche in vari settori delle neuroscienze, sia in relazione alla salute che alla malattia, negli esseri umani che in modelli cellulari e animali.
Il CIRN coordina anche programmi di insegnamento sulle neuroscienze e le scienze cognitive. Il centro stesso è stato fondato dalle Università "Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli” e "Federico II di Napoli" (UniNA).
Uno degli obiettivi principali del CIRN è promuovere un'istruzione di alto livello e interdisciplinare nel campo delle Neuroscienze.
Per raggiungere questo obiettivo, il Centro collegherà i programmi di dottorato esistenti relativi a questo settore, al fine di favorire attività di ricerca e di formazione post-dottorato.
Gli studenti di interessati potranno partecipare attivamente alle attività di ricerca e al Consiglio Scientifico del Centro.
Studio delle disfunzioni cognitive e comportamentali, inclusi demenze e disturbi neurometabolici.
La ricerca effettuata punta ad analizzare come le alterazioni cerebrali influenzano comportamento, umore e capacità cognitive, con un focus sulla diagnosi precoce e sulle possibili terapie per disturbi come la demenza di Alzheimer e il morbo di Huntington.
Studio delle malattie neurologiche rare e dei loro meccanismi fisiopatologici.
Studio dei processi che guidano la formazione, la regionalizzazione e la specificazione delle diverse popolazioni neuronali e gliali, con un approccio comparativo che integra modelli invertebrati e vertebrati.
La ricerca indaga i meccanismi molecolari e cellulari alla base della neurogenesi e della gliogenesi—dai fattori di trascrizione e canali ionici fino alle reti di segnalazione che regolano il destino cellulare.
Le attività sperimentali comprendono l'analisi dell'espressione genica in embrioni, l'imaging e l'osservazione morfologica, studi su sezioni istologiche del sistema nervoso centrale e periferico, e approcci molecolari e genetici per la mappatura della differenziazione e la funzione delle popolazioni cellulari.
L'obiettivo dell'area è identificare pathway funzionali e meccanismi che, se alterati, possano indurre allo sviluppo di disordini della neurogenesi, fornendo conoscenze utili sia per lo sviluppo di biomarcatori che per possibili strategie terapeutiche.
Tale attività è integrata con i programmi di Dottorato e le Scuole di Specializzazione del Centro, offrendo opportunità di ricerca e formazione avanzata per dottorandi, specializzandi e collaborazioni interdisciplinari.
Studio delle malattie neurologiche rare e dei loro meccanismi fisiopatologici.
La ricerca comprende lo sviluppo e la sperimentazione di farmaci e terapie per trattamenti innovativi, con particolare attenzione all'efficacia delle sostanze attive sul sistema nervoso centrale.
Mantieniti aggiornato seguendo I nostri webinar più recenti e le nostre attività di divulgazione
Neurologa
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologa
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologa
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologo
Università degli Studi di Napoli - Federico II
Neurologo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologa
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Neurologa
Università degli Studi di Napoli - Federico II
IT Solution Architect
Consulente IT
