Nel webinar, il Professor Diego Centonze, Direttore dell’Unità di Neurologia del Centro Neuromed, illustra il ruolo della plasticità sinaptica come meccanismo chiave di compenso e recupero funzionale dopo un danno cerebrale, sia in seguito a eventi acuti come l’ictus sia in malattie neurodegenerative e infiammatorie come la sclerosi multipla.
Attraverso evidenze sperimentali e cliniche, viene mostrato come la long-term potentiation (LTP) — forma di plasticità sinaptica NMDA-dipendente — permetta alle sinapsi superstiti di riorganizzarsi e mantenere le funzioni cerebrali anche in presenza di lesioni strutturali. Tuttavia, la neuroinfiammazione, in particolare mediata da citochine come l’interleuchina-6, rappresenta un potente inibitore dell’LTP, contribuendo al peggioramento clinico.
Dopodichè, evidenzia inoltre come fattori genetici, neurotrofine quali PDGF e BDNF, e interventi esterni — esercizio fisico, riabilitazione e terapie immunomodulanti — possano modulare la plasticità sinaptica, migliorando il recupero funzionale e le prestazioni cognitive. Il webinar offre così una sintesi delle attuali conoscenze sui rapporti tra plasticità sinaptica, infiammazione e resilienza cerebrale nei processi di recupero neurologico.